All’I.I.S.S. “Galileo Ferraris” di Molfetta riparte il progetto lettura con il “Circolo dei Lettori”





Foto2

Per l‘ottavo anno consecutivo, nell’istituto I.I.S.S. “Galileo Ferraris”, riparte il progetto lettura a scuola con il “Circolo dei lettori”.  I ragazzi si impegnano nella lettura di libri selezionati dalle docenti Clara Spagnoletta e Beatrice Scava, e nel corso degli incontri con gli autori approfondiscono tematiche differenti.

Quest’anno il progetto, voluto fortemente dal dirigente scolastico prof. Luigi Melpignano, affronta la tematica degli incontri, i quali condizionano la nostra vita e la cambiano per sempre.

Nel primo appuntamento, tenutosi martedì 14 Novembre, presso l’aula magna del Liceo OSA, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di incontrare Mohamed Maalel, autore del romanzo autobiografico “Baba”.

L’incontro è stato introdotto dalla visione di un book trailer realizzato dai ragazzi del circolo, e dalla lettura di alcuni passi salienti della storia.

L’autore ha esordito presentando la copertina del libro, che ritrae il contatto mancato tra due mani e un ragazzo con il volto coperto, a simboleggiare la sua identità non ancora definita.

Rispondendo alle domande poste dagli alunni, l’autore ha raccontato aneddoti della sua vita, soffermandosi su ciò che l’ha resa drammatica: la violenza a cui ha assistito in famiglia, il rapporto con la religione islamica, la relazione problematica con il padre e il momento della circoncisione finalizzata a renderlo “uomo”.

È opportuno specificare che il romanzo presenta spunti di fantasia, a partire dal nome del protagonista, “Ahmed”, perché per raccontare certi sentimenti c’è necessità di distacco dagli eventi. È stato poi affrontato il tema dell’integrazione, in quanto Mohamed è stato vittima di bullismo per le sue origini tunisine, e ha rimarcato il fatto che in Italia è necessario ancora un lungo percorso di educazione all’inclusione e alla non discriminazione. Lo scrittore ha raccontato di quanto la sua adolescenza sia stata complicata, anche a causa del suo orientamento sessuale, che doveva tenere all’oscuro del padre perché non l’avrebbe mai accettato.

In conclusione, Mohamed ha approfondito il tema del rimorso e del perdono; ha infatti ammesso di aver perdonato suo padre e di provare come unico rimorso quello di aver nascosto le sue debolezze ed essersene vergognato. Una storia di resilienza, dolore e forza, infatti “Baba non è un romanzo di rimorso, ma di redenzione”.

 

Commenti

Commenti


Condividi