Bari,Le Parole della Solidarietà

Progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti quello che si svolgera’ a Bari nel Castello Svevo dal 26 al 29 ottobre .
Espongono Gek Tessaro, Chiara Carrer, Sonia Marialuce Possentini, Elisa Lodolo, Lorenzo Terranera, Arianna Papini, Gabriela Rodriguez Cometta, Fanny Pageaud, Michele Fabbricatore, Francesca Pirrone, Giacomo Tringali, Mauro L. Evangelista , Michela Grasselli e Giuseppe Vitale.
A Spasso con le dita – Le Parole della Solidarietà è un progetto ideato e realizzato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus con il contributo di EnelCuore Onlus.
ecco il programma della tre giorni nei dettagli:
SABATO 26 ottobre ore 11.00 – INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “A SPASSO CON LE DITA” PRODOTTO DA SKYARTE
Ore 17.00 e ore 19,00 TUTT’ALTRO a cura di Stefano Alfano e Giacomo Tringali
Dal libro tattile “Tutt’altro” di Antje Selling, uno dei cinque libri editi grazie al progetto A spasso con le dita ecco l’idea: piccolo o grande, sopra o sotto, pesante o leggero, tutto ha il suo tutt’altro. Giocando con i materiali i bambini costruiranno, sulla pagine di un vero libro, il loro personaggio e il suo opposto.
A chi: Famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni (gruppo max 20 partecipanti)
DOMENICA 27 ottobre Ore 11,00 – LABORATORIO PLURISENSORIALE a cura di Laura Iurlo
In questo laboratorio i partecipanti prenderanno parte ad una sorta di “mostra-percorso” plurisensoriale in cui dovranno esplorare e riconoscere una serie di oggetti e prodotti di uso quotidiano, disposti lungo i lati di un “tavolo- bancarella”. I bambini saranno bendati e dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto.
A chi: famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni (gruppo max 15 persone)
Ore 17.00 – COSTRUIAMO UN LIBRO TATTILE a cura di Stefano Alfano e Giacomo Tringali
Sarà l’occasione per i bambini di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare e quindi di realizzare le loro immagini tattili. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti e le mani diventano gli occhi per interpretarle. Un nuovo modo di giocare con…tatto.
A chi: famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni (gruppo max 15 persone)
LUNEDI 28 ottobre Ore 11,00 – TRACCEa cura di Olga Nahi
In questo laboratorio verranno presentati ai partecipanti diversi materiali da manipolare. Attraverso una serie di tracce che introdurranno il bambino in paesaggi concreti e astratti, si cercherà di rappresentare tattilmente figure ed emozioni.
Il laboratorio sarà preceduto dalla lettura di alcuni libri per la prima infanzia editi dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi. A chi: scuole primarie di primo grado (max 1 classe)
Ore 17.00 –TRACCEa cura di Olga Nahi
In questo laboratorio verranno presentati ai partecipanti diversi materiali da manipolare. Attraverso una serie di tracce che introdurranno il bambino in paesaggi concreti e astratti, si cercherà di rappresentare tattilmente figure ed emozioni.
Il laboratorio sarà preceduto dalla lettura di alcuni libri per la prima infanzia editi dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi. A chi: famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni (gruppo max 15 persone)
MARTEDI 29 ottobre Ore 11.00 – IN PUNTA DI DITA a cura di Beatrice Ferrazzano
I partecipanti saranno bendati e dotati di una copia della stesso libro. Seguendo la voce narrante dovranno cercare di leggere la storia solamente con il tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, ad immaginare le figure, a rintracciarne i contorni e a scoprirne i materiali. Al termine dell’esperienza, alla luce e con l’ausilio della vista, si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile e quella visiva. A chi: scuole primarie di primo grado (max 1 classe di 20 bambini)
Commenti
Condividi