GENERAZIONE COVID? LA PAROLA AI RAGAZZI

Prima il lockdown di primavera 2020: la scuola interrotta, l’anno scolastico a soqquadro, la didattica a distanza. Poi la ripresa difficile e il nuovo stop alla “scuola in presenza” per molti studenti d’Italia. E adesso l’incertezza: la ripresa dei contagi, la paura della terza ondata, la possibilità di nuove restrizioni. Mentre il referendum scuole aperte/scuole chiuse continua a dividere il dibattito pubblico e politico, una generazione – quella dei giovani tra i 12 e i 18 anni – è lacerata. Nelle mani, come sempre, ha la costruzione del futuro. Nella storia, come mai prima d’ora, si scontra con uno scenario inedito e purtroppo angoscioso, con una socialità interdetta e una didattica che deve imparare a disegnare una relazione pedagogica tutta nuova, inevitabilmente in salita.
Edizioni la meridiana apre i suoi social e spalanca la riflessione sui ragazzi che tra lockdown e Dad attraversano la pandemia nel cuore dell’adolescenza, provando a dare loro spazio di parola. Lo fa grazie alla collaborazione con la docente e scrittrice Raffaella Mulato, professoressa di una scuola superiore di Treviso, alle prese con alcuni laboratori a distanza con i suoi ragazzi. In cui il programma di studi e il tema del “funzionamento della didattica” hanno lasciato aperto un varco: quello del racconto di sé, della cronaca del 2020 con gli occhi dei ragazzi, in un’autoetnografia collettiva che restituisce ferite e speranze.
Oltre 120 i testi di partenza del progetto “Cronache dal futuro”, che a partire da oggi, giovedì 14 gennaio, una volta a settimana, saranno pubblicati sul blog della casa editrice e rilanciati sui social. Fino a comporre un racconto collettivo under 18, scritto direttamente dai ragazzi della “generazione Covid”, ansiosi di liberarsi dello stigma e di disegnare percorsi generativi e creativi oltre lo shock pandemico. Si parte con la pubblicazione dei testi degli studenti veneti di Raffaela Mulato, per poi aprire il progetto ai ragazzi di tutta Italia, invitati a mandare i loro elaborati in casa editrice, usando la mail informazione@lameridiana.it “
Già prima del progetto “Cronache dal futuro”, edizioni la meridiana aveva affrontato l’argomento Covid e ragazzi, pubblicando il testo “Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena”, nato da un concorso letterario indetto dal Centro Asteria di Milano, a cui hanno partecipato studenti da tutta Italia per raccontare, attraverso la narrazione e la scrittura, la propria visione della quarantena vissuta da marzo 2020.
Commenti
Condividi