La Regione Puglia continua a investire nel potenziamento della rete dei servizi sociali

La Regione Puglia continua a investire nel potenziamento della rete dei servizi sociali con uno stanziamento di 640.000 euro destinato al rafforzamento dei PUA – Punti Unici di Accesso. Le risorse, derivanti dal Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza, permetteranno l’assunzione di personale specializzato negli Ambiti Territoriali Sociali, migliorando l’accesso e la qualità dei servizi per le persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie. Il PUA rappresenta la porta di accesso al sistema dei servizi sociali e sanitari del territorio, accoglie i cittadini e ascolta i loro bisogni, fornisce informazioni e orienta, fornisce la modulistica per l’accesso ad alcune tipologie di servizio e coordina gli interventi assistenziali.
Il rafforzamento dei PUA rappresenta una novità strategica per semplificare l’accesso ai servizi sociosanitari e fornire risposte tempestive e qualificate ai cittadini in condizioni di fragilità.
“Investire nel rafforzamento dei servizi sociali non è solo una scelta amministrativa strategica, ma un atto di responsabilità nei confronti della nostra comunità. I PUA non sono semplici sportelli, ma veri e propri snodi di umanità, luoghi in cui la burocrazia si trasforma in vicinanza e ascolto. Con questo stanziamento vogliamo rafforzare il sistema dei servizi sociali rendendolo più equo ed accessibile, affinché nessuno si senta sperduto di fronte alla fragilità e al bisogno. Grazie a queste nuove assunzioni nei PUA, sarà possibile offrire un supporto sempre più vicino alle famiglie e alle persone in difficoltà”, così Ruggiero Mennea, Consigliere Delegato al Welfare della Regione Puglia.
Dopo l’assegnazione di 1.080.000 euro, già destinata a 15 Ambiti Territoriali Sociali lo scorso anno (Martano, Gioia del Colle, Modugno, Canosa, Gagliano del Capo, San Ferdinando di Puglia, Cerignola, Corato, Andria, Bari, Francavilla Fontana, Maglie, Gallipoli, Brindisi/1, Trani), con il nuovo provvedimento approvato dalla Giunta regionale pugliese del 07.04.2024 verranno inclusi ulteriori 8 ATS istanti, Mola di Bari, Putignano, Mesagne, Molfetta, Barletta, Galatina, Lecce, Manfredonia.
Il rafforzamento dei PUA rappresenta una novità strategica per semplificare l’accesso ai servizi sociosanitari e fornire risposte tempestive e qualificate ai cittadini in condizioni di fragilità.
“Investire nel rafforzamento dei servizi sociali non è solo una scelta amministrativa strategica, ma un atto di responsabilità nei confronti della nostra comunità. I PUA non sono semplici sportelli, ma veri e propri snodi di umanità, luoghi in cui la burocrazia si trasforma in vicinanza e ascolto. Con questo stanziamento vogliamo rafforzare il sistema dei servizi sociali rendendolo più equo ed accessibile, affinché nessuno si senta sperduto di fronte alla fragilità e al bisogno. Grazie a queste nuove assunzioni nei PUA, sarà possibile offrire un supporto sempre più vicino alle famiglie e alle persone in difficoltà”, così Ruggiero Mennea, Consigliere Delegato al Welfare della Regione Puglia.
Dopo l’assegnazione di 1.080.000 euro, già destinata a 15 Ambiti Territoriali Sociali lo scorso anno (Martano, Gioia del Colle, Modugno, Canosa, Gagliano del Capo, San Ferdinando di Puglia, Cerignola, Corato, Andria, Bari, Francavilla Fontana, Maglie, Gallipoli, Brindisi/1, Trani), con il nuovo provvedimento approvato dalla Giunta regionale pugliese del 07.04.2024 verranno inclusi ulteriori 8 ATS istanti, Mola di Bari, Putignano, Mesagne, Molfetta, Barletta, Galatina, Lecce, Manfredonia.
Commenti
Condividi