L’IMPEGNO DELLA PROLOCO E DEL PRESIDENTE PIETRO COLONNA PER LA CITTA’ DI ALTAMURA

Nei giorni scorsi, il presidente della Proloco di Altamura Pietro Colonna ha rilasciato un’intervista in merito alla sua carriera e ai progetti che attualmente coinvolgono la realtà murgiana.
Pietro Colonna è il presidente in carica della Proloco di Altamura dal 2013, e vanta una Laurea in Scienze Politiche e Sociali.
Ci potrebbe raccontare il suo percorso sino alla carica di presidente della Proloco di Altamura?
Innanzitutto, iscrivendosi alla Proloco come socio, dimostrando impegno e capacità anche relazionali, e poi successivamente nel momento in cui ci sono state le elezioni per gli organismi statutari mi sono candidato e mi hanno eletto nel direttivo composto da sette persone. Il direttivo ha ritenuto di affidarmi la carica di presidente avendo verificato il mio impegno quotidiano e nella capacità di affrontare tutti i problemi organizzativi.
Secondo lei, quanto è importante il ruolo che ricopre la proloco a livello territoriale?
Allora, la proloco è nata il 1962, e quindi ha compiuto ad oggi 63 anni, è sicuramente tra le più importanti associazioni del territorio e anche una delle prime. Da sempre, dalla sua nascita, affronta problemi che riguardano il turismo e l’accoglienza, la cultura, le attività enogastronomiche, ambientali, dello sport e sociali.
Se vorrebbe descrivere la proloco a un giovane che non sa della sua esistenza, che parole userebbe per descriverla?
Luogo di impegno sociale, come dimostra la presenza di giovani donne e uomini che svolgono il Servizio Civile e di formazione per la conoscenza della storia della cultura della nostra città.
Attualmente, con chi sta collaborando la proloco?
Noi collaboriamo con tutti molto spesso, anzi, frequentemente sono le altre associazioni che chiedono il nostro patrocinio e collaborazione, allo stesso tempo abbiamo una convenzione con il Comune di Altamura, perché offriamo servizi che lei non può svolgere.
Come è nata l’idea della guida della proloco intitolata “Visit Altamura”, in uscita prossimamente?
Questo è un progetto che è partito nel 2022, perché, a livello ministeriale si è ritenuta la città importante per la lettura, e quindi il Comune ha manifestato interesse per chi volesse partecipare al bando del Ministero. Quindi la proloco si è presentata con altre associazioni e nello specifico con LeggerEdizioni, Confconsumatori e Obbiettivo Successo dando la disponibilità al progetto. Si trattava di divulgare la lettura nelle diverse forme. La Proloco, quindi, ha ritenuto di trasformare il contenuto di un libro Altamura e la Murgia, in un cortometraggio e poi realizzare una guida turistica che andrebbe successivamente ampliata.
Quali sono i progetti in cantiere attualmente della proloco?
Abbiamo realizzato nel mese di gennaio il cortometraggio su Saverio Mercadante, poi abbiamo creato un’iniziativa sul Parco dell’Alta Murgia, ancora, nella giornata di “Salva la tua lingua locale”, una serata di musica popolare, abbiamo presentato un film in occasione della Giornata della Memoria. Nel mese di febbraio si terrà: la presentazione della guida “Visit Altamura” e di altri libri, successivamente dedicheremo un evento alla donna e delle pari opportunità l’8 marzo, parteciperemo all’evento di Federicus, nel momento in cui sarà definito, poi, abbiamo l’iniziativa sulla visita delle masseria che organizziamo ogni anno, un iniziativa musicale nella giornata nazionale della musica il 21 giugno, un’iniziativa della Giornata Nazionale delle Proloco il 13 di luglio, nei mesi successivi il Festival del cinema, un iniziativa annuale sulla valorizzazione del vino e dell’enogastronomia e della musica ed eventi natalizi. Un’altra iniziativa riguarda l’intelligenza artificiale, parteciperanno due esperti di livello nazionale. Ambito che ha vantaggi e problematiche.
Come mai si è presa la decisione si interrompere il festival dei claustri?
Abbiamo avuto costi corposi e l’impegno delle altre associazioni che partecipano è stato sempre meno frequente e quindi per il momento si è bloccato.
Giuseppe Massaro
Commenti
Condividi