Sanremo 2020, la 70^ edizione del Festival tra aspettative e polemiche

Grande attesa per la nuova edizione del Festival della canzone italiana, che quest’anno compie 70 anni. Ancora una volta, la redazione di Passalaparola.net, seguirà da vicino tutte le giornate del festival, proponendo a lettori e spettatori le novità, curiosità e particolarità riguardanti la kermesse.
Il sipario del festival si alzerà martedì 4 Febbraio e si concluderà sabato 8 Febbraio, giornata in cui sarà decretato il vincitore.
Un’ edizione che si presenta in vesti del tutto nuove, a partire dal direttore artistico, Amadeus, affiancato da numerose co-conduttrici, (tra cui Antonella Clerici, Diletta Leotta, Mara Venier) con cui presenterà le canzoni dei 24 Big in gara, il tutto nella cornice scenografica del tutto rinnovata dello storico teatro Ariston della città di Sanremo (IM).
A pochi giorni dall’inizio, il Festival si prospetta pieno di polemiche, alimentate dalle scelte del nuovo direttore artistico Amadeus sugli artisti in gara: dai trasgressivi Achille Lauro, Elettra Lamborghini, Junior Cally o Rancore, a icone storiche della musica italiana come Irene Grandi, Rita Pavone, Marco Masini, Tosca, per giungere agli artisti emersi dai talent show, come Alberto Urso, Riki e Girodana Angi o Enrico Nigiotti.
Le scelte fatte sui generi di musica e i personaggi eclettici e sulle co-conduttrici, hanno scatenato i rumors, ancor prima dell’inizio della gara, che non hanno risparmiato critiche nei confronti di Amadeus e della Rai stessa, soprattutto per aver portato sul palco prestigioso di Sanremo cantanti, come Cally, diventato un vero e proprio fenomeno mediatico, per il linguaggio troppo violento utilizzato nelle precedenti canzoni.
Dunque, un festival rinnovato o peggiorato? Al via il countdown per scoprirlo.
Commenti
Condividi