Archivio Autore
DiversaMente prendersi cura…secondo appuntamento
18 mag 2020
Il Corso di Alta Formazione “DiversaMente prendersi cura” dopo il successo avuto con il 1° modulo tenutosi il 18 Aprile, ha ripreso sabato scorso in piattaforma online con professionisti
Molfetta, Domenico Piccininni un campione discreto
8 ago 2018
In un momento in cui la pizza sta assumendo un ruolo di assoluta centralità non solo nel gusto ma anche nella cultura gastronomica italiana, e’ indispensabile conoscere i protagonisti
Gustibus Speciale Pizza la sfida tra Italia e Scozia
29 lug 2018
Puntata finale su La7 di “Gustibus Speciale Pizza” condotto da Roberta de Mattheis. In onda da Domenica 24 Giugno alle ore 10:40 Gustibus la trasmissione ha dedicato uno speciale Pizza di
IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI
7 giu 2017
La presenza di minori adottati nelle scuole italiane è divenuta un fenomeno quantitativamente rilevante. La realtà dell’adozione è ampiamente diffusa nella nostra società e contribuisce alla crescita culturale e
Disturbi Specifici di Apprendimento
15 mag 2017
Volendo fare un quadro completo, i DSA fanno parte di una categoria più ampia quale è quella dei BES ( la cui normativa di riferimento è il decreto ministeriale
L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI A SCUOLA
4 apr 2017
Le linee guida per l’integrazione degli alunni disabili hanno lo scopo di favorire e migliorare l’integrazione degli alunni, nel rispetto dell’autonomia scolastica e della legislazione che parla esplicitamente di
INDICAZIONI NAZIONALI 2012: ORGANAIZZAZIONE DEL CURRICOLO
31 mar 2017
Le Indicazioni Nazionali del 2012 si differenziano da quelle del 2007, anche per il capitolo sull’organizzazione del curricolo, che costituisce una guida per la progettazione didattica per competenze. I
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istuzione: riferimento ineludibile per la progettazione dell’offerta formativa a scuola
14 feb 2017
Le Indicazioni Nazionali del 2012, che superano l’impianto culturale delle indicazioni del 2007 del Ministro Fioroni, sono improntate su un impianto teorico di matrice costruttivista, di ispirazione Moreniana e
STRATEGIE DI GESTIONE DELLA CLASSE
24 gen 2017
Premessa Alla scuola italiana è ormai da anni riconosciuto il compito di accompagnare gli studenti in un percorso di formazione e di crescita che coniughi e coaguli le istanze
L’ORIENTAMENTO PERMANENTE
11 dic 2016
L’orientamento alla luce delle strategie di “Lisbona 2010” e di “Europa 2020” è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona che si esercita in forme e modalità diverse a