Bisceglie,Successo per il Riconoscimento dedicato a Giovanni Paolo II





11119135_10205858706601242_4720136647541270542_n

A cavallo tra il 13 maggio, data che ricorda l’attentato a Sua Santità Giovanni Paolo II  ed il 18 maggio, giorno in cui compiva gli anni, Natalino Monopoli presidente dell’associazione Giovanni Paolo II di Bisceglie, ha organizzato l’importante evento di riconoscimento a Giovanni Paolo II per il IV anno consecutivo, con il patrocinio del Comune di Bisceglie e della Provincia di Barletta – Andria – Trani.
Quest’anno l’evento si è scelto di incentrarlo sull’Accoglienza, dice Natalino Monopoli “per non lasciare mai che gli altri vadano via da noi a mani vuote”.
Il Sindaco Francesco Spina ringraziando per la partecipazione gli ospiti e la numerosa platea, a nome della comunità biscegliese e della provincia, afferma di voler continuare a sostenere “un messaggio di pace, perché è un valore culturale, importante e prettamente etico. Bisogna lavorare per l’abbattimento di tutti quegli steccati di ordine politico e istituzionale che spesso limitano la quotidiana voglia di fare del bene. Per tanti anni il Papa Carol Wotila è stato un punto forte di riferimento per tutti,  anche per i più piccoli che non lo hanno conosciuto ma che lo conoscono attraverso queste occasioni e questi riconoscimenti, in quanto rappresentate di una la statura etico, morale, sociale ed istituzionale senza pari, da cui dover solo prendere esempio e trasmettere l’insegnamento pedagogico basato sul vero significato della pace”.
Tra gli ospiti: Il presidente dell’associazione San Pietro della Ienca,  dedicato allaccoglienza del Papa nelle sue fughe in montagna, sul gran sasso dove ci sarà stato almeno 110 volte.
Don Davide porta la sua piena testimonianza di passaggio da non credente ed anticlericale a parroco e rappresentante della realtà “Nuovi Orizzonti”, é convinto che “la chiesa sia in continuità, sempre!”
L’arte racchiusa nella musica attraverso cui artisti del calibro di Roby Facchinetti, trasmettono le emozioni e le sensazioni più pure poiché legate alla propria vita vissuta. Sempre nel mondo artistico, l’attore Danilo Brugia interprete di Giovanni Paolo II nel Musical “Non Abbiate paura”, ha ricordato bene il momento della fatidica frase “se sbaglio mi corriggerete” detta dal Papa, affacciato al balcone di San Pietro appena proclamato, dell’ansia racchiusa dentro una sola frase è della responsabilità di recitarla senza perdere la sensazione reale che trasmise il Papa in quel preciso istante alla folla di fedeli.
La moglie del carabiniere Coletta che ha perso la vita a Nassirya, assieme ad altri suo colleghi,  dona ogni giorno il suo tempo all’associazione Bussate e vi sara’ aperto
Il principe Filiberto di Savoia, dona quotidianamente il suo tempo ai progetti socio culturali per sentirsi vicino a chi ha bisogno.

Importante la testimonianza di Safiria Leccese conduttrice della ” Strada dei Miracoli” in onda ogni martedi su Rete4 per questo incontro dettato da piccoli passi nell’incontro con Giovanni Paolo II.

Anche due giornalisti premiati con il Riconoscimento Francesco Grana del Fatto Quotidiano e Gianpaolo Balsamo della Gazzetta del Mezzogiorno autore del libro “Vegliando oltre il Cancello” giunto alla sua terza edizione un libro che porta alla luce l’indifferenza male di questa societa’ moderna.

Per un improvviso impedimento non e’ riuscito a raggiungere Bisceglie il cantante Nek che in diretta telefonica ha salutato i presenti impegnandosi a raggiungere tutta la comunita’ di Bisceglie il prima possibile.

Commenti

Commenti


Condividi