Milano, Il cuore dei pugliesi conquista i lombardi





unnamed

Un tributo a Dino Abbascià e a tutti i pugliesi che vivono a Milano nella manifestazione organizzata dall’associazione “Cuore della Puglia”, che unisce 40 comuni pugliesi e la Città metropolitana di Bari, svoltasi nell’ex Albergo Diurno di piazza Duomo a Milano: nel corso di un incontro sono state “illustrate” le loro tradizioni, la loro cultura popolare e la loro enogastronomia. Ma anche la loro generosità, l’apertura nei confronti di altri popoli che soffrono la fame in Africa e in altre parti del mondo.

Numerosi gli ospiti, come Livia Pomodoro, Antonio Decaro, Cristina Tajani, Agostino Picicco e l’associazione dei Pugliesi a Milano, e la musica di Ascani e Vincenzo Santoro. Ha aperto le due giornate di appuntamenti del “Cuore della Puglia a Milano” la proiezione del trailer “Acquaviva nei Navigli”, “I pugliesi a Milano, i pugliesi nel mondo”, “La poesia contadina a Milano”, letture di brani letterari di Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, poeta e crittore. Poi Agostino Picicco, avvocato, Responsabile Cultura dell’Associazione Pugliesi a Milano, ha presentato “Meridione ed Emigrazione: un itinerario culturale da Giovinazzo a Milano”, ricordo di Dino Abbascià, imprenditore di successo che ha fatto conoscere a Milano e al mondo le eccellenze della Puglia, con proiezione video.

Uno sguardo al mondo con Mimmo Zonno e la sua “Africa: Villaggio Puglia a Rwentobo, Uganda. (ed. Salentina) Galatina”, e gli interventi di Antonio Decaro, sindaco di Bari, Cristina Tajani, assessore Comune di Milano, Riccardo Decorato, consigliere comunale di Milano.

Conclusioni di Livia Pomodoro, presidente del “Milan Center for Food Law and Policy”, centro di riferimento mondiale per il Diritto al Cibo, il tutto con la scenografia della mostra sul “Cuore della Puglia”, manifesti dell’emigrazione pugliese a Milano, video, manifesti di feste e sagre, libri, manufatti dell’artigianato artistico popolare, della mostra mercato delle imprese aderenti al progetto “Cuore della Puglia”, proiezione dei videoclip di “Cuore della Puglia”.

Il tutto mentre in Expo, nella Cascina Triulza, l’associazione “Cuore della Puglia”, ha promosso quotidianamente settanta piccoli produttori di tipicità e biodiversità del territorio, animati con il gruppo popolare “Storie del Vecchio Sud”.

Fanno parte di “Cuore della Puglia”: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Altamura, Andria, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Casamassima, Cassano, Castellaneta, Cellamare, Conversano, Corato, Ginosa, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina, Laterza, Maruggio, Minervino, Mola, Molfetta, Noci, Palagianello, Polignano, Putignano, Rutigliano, Ruvo, Sammichele, Sannicandro di Bari,Santeramo, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano, Galatina.

Commenti

Commenti


Condividi