Bari,Mercoledì con la Storia X edizione





sabbatini

Si parlerà di viaggi e di incontri durante il prossimo Mercoledì con la Storia, in programma il 28 febbraio 2018, come sempre presso la Libreria Laterza di Bari con inizio alle ore 18.00.

Ilaria Sabbatini presenterà un’anteprima del suo libro di prossima pubblicazione dal titolo L’Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo. La studiosa ha concentrato i suoi studi soprattutto sulla letteratura da viaggio di pellegrini e viaggiatori, in particolare sui diari dei pellegrini, fonti inesauribili non soltanto di notizie storiche, ma anche documenti in grado di soffermarsi sul pensiero e sui caratteri della società medievale. Lo spirito di devozione che anima il viaggio a Gerusalemme si confronta con le difficoltà di approcciarsi a culture differenti tanto da proporre uno spaccato di identità e alterità che caratterizza i rapporti tra Occidente e Oriente tra Medioevo ed Età Moderna. Importanti i riferimenti alle differenze di genere tra uomini e donne presenti in queste preziose fonti documentarie così come sottolineato nel titolo dell’incontro barese L’Oriente dei viaggiatori. Donne, uomini e culture tra identità e alterità. Dialogherà con l’autrice la dottoressa Giulia Perrino.

Ilaria Sabbatini: La formazione universitaria di Ilaria Sabbatini è iniziata nell’ambito della filologia neolatina. Si è laureata in storia medievale presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pisa con una tesi di intitolata La “jerosolomitana peregrinatione” del mercante milanese Bernardino Dinali. Dopo l’ammissione al dottorato in Studi di Antichità Medioevo e Rinascimento presso l’Istituto italiano di scienze umane di Firenze, ha sviluppato la sua ricerca in direzione della rappresentazione del vicino Oriente nei diari di pellegrinaggio del tardo medioevo. Nel 2009 ha conseguito il dottorato con la tesi dal titolo: L’Oriente dei viaggiatori, diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XVI secolo, che dopo varie integrazioni sta arrivando alle stampe. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in riviste scientifiche di livello accademico.

Giulia Perrino: storica dell’arte ha rivolto le sue ricerche su pittura e iconografia legate prevalentemente ad insediamenti crociati in Puglia. Nel 2013 ha pubblicato una importante monografia dal titolo Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi, Caratteri Mobili editore. Svolge attività di comunicazione e divulgazione nel settore dei Beni Culturali.

 

Commenti

Commenti


Condividi