Convegno “Imprenditori e Importatori: il Sogno Americano e il Turismo di Ritorno”





FB_IMG_1715765680974
Si e’ concluso con successo nella prestigiosa Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma, il Convegno “Imprenditori e Importatori: il Sogno Americano e il Turismo di Ritorno”

“L’onorevole Mauro Dattis ha promosso questo Convegno per riconoscere e valorizzare l’impegno degli imprenditori e dei professionisti che, con instancabile dedizione, rappresentano e promuovono la bellezza dell’Italia all’estero.”

L’evento ha visto la partecipazione di illustri personaggi istituzionali e importatori italo-americani giunti dagli Ststi Uniti  oltre a un’ampia rappresentanza di imprenditori provenienti da tutta Italia. Giusi Malcangi, Presidente di “Puglia Top Quality,”e  la New Co. Italian Producers USA  con Cristian Cirillo hanno  curato l’organizzazione dell’evento.
Durante il convegno, moderato con simpatia e professionalità da Massimo Bagnato, sono stati consegnati riconoscimenti alle “Eccellenze Italiane” per la produzione e promozione verso gli Stati Uniti, celebrando il nostro inconfondibile “Made in Italy.” Tra questi riconoscimenti, spicca una stella creata appositamente per l’evento, simbolo del sogno americano e omaggio alle stelle presenti sui sampietrini di Piazza Montecitorio a Roma. Il motto della stella è: “Fai della tua vita un sogno, e di un sogno realtà.”

“Un saluto dell’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, Board Member della NIAF USA, ha sottolineato l’importanza di fare rete insieme, di seguire i consigli di chi è presente negli Stati Uniti per la distribuzione di cibo italiano. Le opportunità non mancano, bisogna crederci.”

Cristian Cirillo ha presentato la  “New Co. Italian Producers USA” di Puglia Top Quality che seleziona prodotti di alta qualità per gli Stati Uniti, contribuendo a rafforzare il “Made in Italy” e rispettando le normative FDA per l’esportazione negli States. Tra gli imprenditori presenti, la Francesco Cirillo, con l’inserimento dei giovani si distingue per il loro unico obiettivo di fare business. Leo Bozzi sottolinea l’importanza dell’utilizzo del digitale come mezzo di vendita per i prodotti delle aziende. Italiane .
La presenza di Mirco Gasparotto, fondatore di Osa Community, ha testimoniato con un esempio concreto come sia possibile raggiungere grandi risultati focalizzandosi sugli obiettivi da raggiungere, anche partendo da zero.
Arrivati dal Nord America, i fondatori di “Flora Fine Foods”, Flora e John, hanno fornito un’importante testimonianza. A loro è stato riconosciuto il merito per l’attività di importazione negli USA, che da oltre 50 anni porta prodotti italiani oltreoceano.
Di origini calabresi, in America hanno creato un grande business con la distribuzione di prodotti italiani d’eccellenza: parliamo della famiglia di Franca Grispino e di Altomonte Foods. Arrivati numerosi dagli USA, hanno testimoniato il loro successo e ricevuto il meritato premio.
La presenza di Tania Missoni, CEO di Tenuta del Lauro Resort a Locorotondo, ha visto il Sindaco di Locorotondo, Antonio Bufano, ricevere un riconoscimento per l’accoglienza e la promozione del Made in Italy.
Francesco De Gennaro, patron di Regia Domus Sette Torri in Puglia e della Maison CEO Via della Spiga a Milano, ha consegnato il riconoscimento ad Anna Castaldi, Presidente di Roma Spose Detroit. È davvero importante condividere lo stile italiano, raffinato ed unico, per l’esportazione.
Nel settore della moda era presente Barbara Cavallari, creatrice del brand BB Couture insieme alla figlia Giulia. Hanno deciso di creare un nuovo modo di vivere la pelliccia, non più animale ma ecologica. Un brand di alto impatto sia per il concetto animal free, sia per essere un brand italiano che già dalla scorsa stagione è entrato anche nel mercato americano.
Riconoscimenti anche per il Gruppo Belgiovine di Bisceglie, costruttore illuminato che ha potenziato la ricettività di Bisceglie con le sue costruzioni bio, contribuendo così a distinguere la cittadina per l’accoglienza e la vivacità turistica.

Erano gli anni ’70 quando l’olio extra vergine di oliva De Santis faceva il suo debutto sulle tavole pugliesi. Una passione per i sapori più genuini tramandata di generazione in generazione che ha visto sempre coinvolti i membri della famiglia, fianco a fianco, con dedizione e amore, nella gestione dell’azienda. Alla famiglia De Santis, oggi alla sua terza generazione, è stato consegnato il riconoscimento.
Porta i saluti Suor Myriam Castelli, giornalista professionista che lavora da 25 anni alla Rai dove realizza programmi di cultura religiosa. Il più seguito è il programma Cristianità. Si complimenta con l’organizzazione per riconoscere i valori degli italiani all’estero. Anche lei riceve un attestato di eccellenza.
La città di Molfetta ha avuto un ruolo di primo piano, con la consegna di riconoscimenti a Roberto Maggialetti, imprenditore di spicco nel settore turistico e dell’intrattenimento in Puglia, esempio virtuoso di come passione e dedizione possano tradursi in una carriera di successo, arricchendo non solo la vita personale ma anche il tessuto culturale e turistico della regione.
Lo chef Fulvio Petroli, chef della Cucina Pugliese, ha ricevuto elogi per il suo impegno nel valorizzare “la cucina delle radici”. Con orgoglio e passione, lo Chef Petroli ha affinato le sue abilità culinarie, diventando un punto di riferimento nella scena gastronomica, specialmente nello storico palazzo del ’700 a Molfetta, Palato.
Roberto Pansini, fervente promotore della cultura pugliese nel mondo e in particolare nel Nord America, ha sviluppato per oltre 20 anni importanti connessioni culturali e sociali. Il suo impegno è stato riconosciuto con l’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana nel dicembre 2022. Riceve dal Presidente Claudio Frasca di Confassociazioni USA la nomina a delegato per Confassociazioni nel New Jersey.
Per il “wedding Tourism” viene consegnato l’attestato di riconoscimento ad Antonio Marzano, referente CIM Confederazione Italiani nel Mondo settore “matrimonio di ritorno”.
Un importante riconoscimento è stato conferito all’Associazione APULIA FOOD EXPERIENCE; presenti Michele Colella, Marco Lotito, Luigi Falco, Giuseppe Cialdella.
Altri riconoscimenti sono stati assegnati a Domenico Demaio di ROSSOGARGANO, azienda nata nel 2008 e oggi una delle più grandi aziende europee a filiera corta. Attualmente, l’azienda ha un fatturato di circa 70.000.000,00 di Euro. Quattro soci, proprietari terrieri, dedicano annualmente all’incirca 750 ettari di proprietà alla coltivazione del Pomodoro Lungo.
Dal Piemonte, Marco Canavero dell’Azienda Agricola Agripole, situata nelle colline guarenesi tra i borghi più belli d’Italia vicino ad Alba, famosa per il tartufo bianco, la nocciola tonda gentile e i vini pregiati, ha ritirato l’attestato di eccellenza. L’azienda, fondata negli anni ’70, è gestita dai proprietari che producono prodotti eccezionali, elaborati con particolari caratteristiche e impatto afrodisiaco, tra cui un connubio di crema di nocciola e tartufo, oltre ad altri prodotti artigianali di alta qualità.
Ancora riconoscimenti sono stati attribuiti all’azienda “Mastrocesare Antico Forno Piemontese”. La Mastro Cesare, nata quasi un secolo fa come panificio nel borgo di S.Cristina (frazione di Borgomanero), è giunta alla quarta generazione di panificatori, da Cesare a Marco Cesare, che hanno incrementato e diversificato il loro business.
L’evento si è concluso con applausi e sorrisi da parte di tutti i partecipanti. Ad maiora.

Commenti

Commenti


Condividi