Bari: Il Teatro di “Felicità Adriatica” diventa itinerante

Il Festival del Granteatrino Casa di Pulcinella diventa “Teatro diffuso”.
Domani 3 e venerdì 4 agosto appuntamento con gli spettacoli del TeatroBus.
Gran finale sabato 5 al Teatro Abeliano di Bari con “Il re e la sua ombra”.
Si conclude con un monito all’impegno per la salvaguardia del pianeta e delle specie animali, la seconda edizione del festival “Felicità Adriatica”, organizzata dal Granteatrino Casa di Pulcinella, che anche quest’anno ha portato a Bari da tutta la regione, centinaia di piccoli e grandi spettatori.
Il percorso di “Felicità Adriatica”, iniziato nell’Arena della Vittoria lo scorso 28 luglio, nelle ultime tre giornate diventa un’esperienza virale, coinvolgente e soprattutto diffusa: un’esperienza che porta in strada il teatro di figura con gli spettacoli “popolar poetici” del TeatroBus, e che si conclude nel Teatro Abeliano con il Teatro delle Bambole.
Una grande novità della rassegna, per la prima volta a Bari, sono I Teatri Mobili di Girovago e Rondella family Theater e compagnia Dromosofista. Il loro teatro invita il pubblico ad azioni nuove e sorprendenti: entrare in un autobus urbano e scoprirvi dentro un vero teatro, guardare una performance a bordo di un camion. I Teatri Mobili a bordo del loro autobus colorato, animeranno la Piazza del Mediterraneo presso l’Arena della Vittoria, giovedì 3 e venerdì 4 agosto con gli spettacoli Manoviva e Antipodi (quattro repliche: ore 18.30-19.30-20.30-21.30), promuovendo un teatro di figura surreale e popolare, che sceglie come palcoscenico la strada e come linguaggio una comunicazione visuale, popolare e non convenzionale.
Particolarmente innovativo per la scena del teatro di figura è Manoviva, un burattino formato da cinque protesi di lattice che si applicano sulle dita e trasformano la mano in un incredibile personaggio dalle molteplici abilità.
Il burattino viene utilizzato con successo come terapia per la riabilitazione nell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Nel 2007 lo spettacolo ha vinto il premio della giuria a Rio de Janeiro presso Fil (Festival intercambio de linguagens).
I Teatri Mobili con gli spettacoli “Antipodi” e “Manoviva” si sono aggiudicati il premio come miglior spettacolo nella XX edizione del Festival Internazionale Parque de las Marionetas de Zaragoza, Fiestas del Pilar! Dóxa to Theó!
Dall’esperienza su una barca teatro fino all’ultimo Politeama, la Compagnia vuole offrire al pubblico una esperienza di teatro poetico e al contempo giocoso e inedito.
Il CamionTeatro e il Teatrobus sono spazi teatrali che accolgono fino a 40 spettatori alla volta con recite della durata di circa trenta minuti.
La rassegna si concluderà sabato 5 agosto (ore 20.30) nel Teatro Abeliano, con lo spettacolo “Il re e la sua ombra” del Teatro delle Bambole.
Realizzato in collaborazione con l’Ufficio Educazione del WWF Puglia e col sostegno di OTSE – Officine Theatrikés Salento Ellàda, lo spettacolo è una favola moderna e originale che invita a riflettere sulle azioni irresponsabili dell’uomo nei confronti della Natura. Lo spettacolo rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il ventesimo anno di attività di Teatro delle Bambole, fondato a Bari nel 2003 dal regista e attore Andrea Cramarossa, e indaga le tematiche ambientali e quelle relative all’estinzione degli animali.
Anticipa lo spettacolo alle ore 19.30 il laboratorio Mister Olf (olfatto). Gli odori, i profumi e le puzze che ci circondano, la loro qualità e differenza nella Natura che ha i suoi cicli e i suoi equilibri necessari alla salvaguardia degli ecosistemi e porre rimedio ai danni procurati all’ambiente dalle attività umane come racconta lo spettacolo Il re e la sua ombra.
Il progetto Felicità Adriatica ha vinto il bando “Le due Bari 2023”, ed è promosso e finanziato dal Comune di Bari – Ripartizione Culture per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città.
Per info e prenotazioni: https://casadipulcinella.it/index.php/it/news/91-felicita-adriatica-seconda-edizione
Commenti
Condividi