BISCEGLIE, PRIMO TRAGUARDO PER IL COMITATO PRO GIUBILEO Ss MARTIRI





13578733_10208943543200229_821949010_n

Un primo risultato che porta a casa il Comitato pro Giubileo Ss martiri”, la premiazione per la creazione del logo per il Comitato pro Giubileo Ss martiri.

L’occasione festeggiata nel pomeriggio di ieri, 28 Giugno, presso la Sala degli Specchi del Palazzo Tupputi,  il dr. T. Fontana, don M. Camero rettore della concattedrale di Bisceglie, ed il Mons. P. Pavone provicario generale e presidente del Comitato pro Giubileo Ss martiri, il quale si è subito complimentato con i partecipanti per i “19 egregi lavori ricevuti, realizzati secondo la fantasia degli artisti“.

Mons. Pavone si rivolge ai partecipanti e chiede “quanto sia giovato dal punto di vista spirituale, il lavoro svolto? Quanto la devozione della città nei confronti dei nostri santi patroni abbia influito e se effettivamente ci sia stato un arricchimento spirituale? Quanto, i nostri Ss martiri rispondano a quanto sia difficile oggi vivere la propria fede. Per fortuna, attraverso questi lavori vi è una partecipazione affettiva, di fede, di teologia, culturale e non solo tecnica, considerati gli aspetti valutati dalla commissione“.
Pertanto, bravi a quanti hanno lavorato non solo sul luogo vincitore. E per tutti un ringraziamento ed un premio ideale a tutti i partecipanti a nome del Mons. Arcivescovo Picchierri, oggi non presente per altri impegni”. La Commissione sta lavorando a 360 gradi, stimolati dal dr Fontana grazie alla stretta collaborazione di don Mauro Camero. Il quale, parte integrante della commissione, assieme a tre consulte comunali quali cultura, sociale e centro storico ed alcune personalità accademiche e scientifiche; ha stilato un programma di eventi in un arco temporale che abbraccia le due date più significative, dal 10 Maggio (data del ritrovamento e processione delle reliquie) fino al 20 Ottobre (data del secondo ritrovamento) 2017. In questo periodo si celebreranno i 1900 anni dal martirio ed 850 anni dal ritrovamento.
È interessante analizzare, il senso del martirio per noi oggi, ciò che viviamo nella fede in base a ciò che viviamo oggi in tutti i luoghi ed in tutti i contesti. È stato selezionato come primo vincitore, il logo di Irene Guglielmi che ha rappresentato i tre elementi principali, ovvero i tre santi martiri con tre sagome circolari rappresentanti le aureole dei santi, vestiti dal ramo di palma secondo i colori dello stemma della storia dei tre santi ed i colori rappresentanti il ritrovamento di ogni santo, bianco candido per San Mauro, rosso per San Sergio e dorato per San Pantaleone. Premiato anche un secondo classificato, un logo con una goccia di sangue con dentro tre simboli legati tra loro in un unico abbraccio e circondati dal ramo di palma rappresentante la città”.
Il sindaco Francesco Spina, è intervenuto con estremo piacere complimentandosi per il lavoro svolto e con gli artisti presenti per la passione che hanno dimostrato attraverso i loro lavori, “radici comunali e radice ecclesiastiche in un legame di buon auspicio per le future generazioni, ricordi e tradizioni da trasmettere e tenere in vita per la nostra comunità. Perché, riconciliarsi con i valori della nostra storia che l’humus della nostra comunità, con una commissione di grande prestigio è quasi la formazione di uno spaccato culturale della nostra comunità che sollecita le future generazioni sul senso vero della collaborazione, della sinergia e della cittadinanza viva, attiva e presente”.
In sala vi erano anche l’assessore alle Politiche giovanili e sport Rachele Barra, Luigi De Pinto, Gianfranco De Pinto, era presente anche Giacomo Caio, responsabile diocesano per le confraternite.

Commenti

Commenti


Condividi