BISCEGLIE, “TERRE DI DANZA” LA VIDEO CARTOLINA DELLA CITTA’… E VOLA ALL’EXPO
Lo scopo era quello di, realizzare una cartolina non troppo patinata della città ma reale, concreta. Con la sfida di dare alle immagini una voce narrante attraverso la danza e la rappresentazione della storia di una bella giornata in una città che può offrire solo tanto di bello che possiede.
La realizzazione del video promozionale del territorio è stata a cura dell’unione tra enti quali il GAL “gruppo di azione locale” – Ponte Lama, che si occupa di promuovere la cultura del territorio di Bisceglie e Trani. Rappresentato in sala da Angelica Curci, “Il GAL ha sempre puntato sulla promozione rurale, ma le eccellenze del territorio passano dalle persone ed attraverso l’arte si percepisce l’essenza del territorio. Il video è quasi un museo a cielo aperto, che mette in luce posti non sempre valorizzati.”
“Terre di Danza” il nome del video presentato il 30 settembre presso la sala di Palazzo Tupputi a Bisceglie, un progetto nato da “InMotion”, su soggetto e coreografie di Roberto Vitelli “questo è il frutto di un percorso iniziato nell’inverno “Prospettiva Nevskij” in collaborazione col Teatro Garibaldi dalla quale son stati selezionati i ballerini protagonisti del video. È stata una sfida perché sono tanti i video promozionali della città anche con attori famosi e non solo, per cui è stato bello mettere in gioco gli artisti della nostra terra” ed Erika Guastamacchia che ha emotivamente esposto “trovate le locations ci siam fatti ispirare dalla storia e dall’atmosfera che ci hanno trasmesso”.
Presenti l’assessore alle politiche giovanili Vittoria Sasso e il consigliere comunale Enzo Di Pierro, in quanto anche parte integrante del consiglio d’amministrazione del Gal Ponte Lama, si ritiene orgoglioso di aver potuto collaborare alla creazione del progetto e poi del video che in contemporanea stavano trasmettendo all’Expo in presenza del Sindaco Spina di cui il consigliere porta i saluti, ed afferma “se questi sono i risultati che otteniamo con l’interazione tra amministrazione e associazioni, non possiamo che ritenerci soddisfatti ed orgogliosi. A nome dell’amministrazione ringrazio per le emozioni che trasmette il video, e son sicuro che per i prossimi lavori con amministrazione e GAL, saremo sempre al vostro fianco. Questo è davvero un bel biglietto da visita per la nostra città. Grazie!”.
I ballerini Salvatore Palumbo, Dalia Basciani, Michelangelo Memeo, Antonella Pellegrini, Chiara Detto, Michele Lomanuto, Francesca Rinaldi, Simona Zagaria, Domenico Landriscina, Elena Classica, Marika Rigante, Lucia De Feudis, si sono esibiti presso le Grotte di Ripalta, il porto e la Cattedrale, il Teatro Garibaldi ed il Palazzuolo.
Il progetto, finanziato dal GAL Ponte Lama e realizzato dal Cineclub Canudo (riprese e montaggio di Roberto Tafuro), in collaborazione di: B&B “Villa Fornari”, “Tenuta Lama Gorga”, il “B&B Al Porto”, “Mastrototaro Food”, le pasticcerie che tengono viva la tradizione del Sospiro tipico.
Commenti
Condividi