Canosa,”La violenza di genere in Italia:aspetti psicologici e sociali”
Le Nazioni Unite in occasione della Conferenza Mondiale sulla Violenza contro le Donne tenutasi a Vienna nel 1993, definiscono “la violenza di genere” come ogni atto legato alla differenza di sesso che provochi o possa provocare un danno fisico, sessuale, psicologico o una sofferenza della donna, compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o l’arbitraria privazione della libertà sia nella vita pubblica che nella vita privata (Art. 1, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Vienna, 1993).
Nell’ambito delle iniziative poste in essere dalla FIDAPA BPW – Italy per il biennio 2013-15 sul tema nazionale ”Ruoli e finalità delle Associazioni Femminili in una società in rapida e continua evoluzione” è stato organizzato un convegno dal titolo “La violenza di genere in Italia:aspetti psicologici e sociali”. Il convegno aperto al pubblico in calendario sabato 24 gennaio 2015 alle ore 17,00, è stato promosso dalla FIDAPA Sezioni di Canosa di Puglia, Corato, Bari, Barletta, Bitonto, Trani e Spinazzola, patrocinato dalla FIDAPA BPW- Italy Distretto Sud Est , con la collaborazione della Commissione FIDAPA Donne Politiche Sociali e Pari Opportunità. Sarà la sala convegni della Community Care della RSSA Istituto S. Giuseppe della Famiglia Lodato, ubicato in Via Corsica nr.16 a Canosa di Puglia ad ospitare i seguenti relatori invitati per l’occasione: l’avvocato Cristina Saccinto, presidente della FIDAPA Sezione di Canosa di Puglia, per i saluti e onori di casa; la dottoressa Adele Fabrizi, docente di psicologia dell’educazione e della formazione alla sessualità all’Università La Sapienza di Roma; la dottoressa Luisa Dagostino, componente distrettuale Commissione Politiche Sociali e P.O.; la dottoressa Patrizia Lomuscio, responsabile del Centro Anti Violenza Provinciale ”Futura” di Barletta Andria Trani; l’avvocato Eufemia Ippolito, Past Presidente Nazionale FIDAPA BPW e Rappresentante BPWI presso il Consiglio d’Europa; la dottoressa Maria Antonietta Amoroso, presidente FIDAPA BPW- Italy Distretto Sud Est. Un convegno di notevole rilevanza sociale per affrontare un fenomeno la cui corretta rilevazione è fondamentale per approfondirne la conoscenza e attivare un’ informazione di prevenzione e aiuto alle vittime come si auspica la F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari) impegnata negli ultimi anni a promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne in ogni ambito della vita sociale, amministrativa e politica, autonomamente e in collaborazione con altri enti presenti sul territorio. Il tutto finalizzato per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle stesse, sia nel mondo del lavoro che nella sfera familiare nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità.
Commenti
Condividi