Il teatro ragazzi e famiglie a “Il Paese delle Meraviglie – Marameo” festival





3080abcc-7585-445f-82ab-c327bcc9e453

Spettacoli per famiglie, teatro di figura, laboratori, magia e compagnia teatrali provenienti da tutta
Italia, con ben ventisette date in programma fra luglio e settembre!
Dopo gli eventi a Giovinazzo e la tre giorni a Bisceglie, in cui sono andate in scena gli spettacoli di
alcune fra le principali compagnie di Teatro di Figura nazionali, il festival ritorna a Molfetta, presso i
Giardini del Museo Archeologico del Pulo, in via Mayer.
Grazie al patrocinio dei Comuni, la magia del Teatro ha coinvolto le piazze, come Piazza Meschino
nel centro storico di Giovinazzo, il Museo del Pulo e la Fabbrica San Domenico a Molfetta, Piazza
Philipp Hackert nella zona 167 di Bisceglie.
Inoltre, grazie a LO SGUARDO DELLO SPETTATORE – lab di formazione del pubblico, l’arte dei
Maestri del Teatro di Figura viene divulgata in Atelier rivolti al pubblico, ove bambini, ragazzi e
adulti possono incuriosirsi, osservare, imparare.
Posto unico € 3,00 ed eventi gratuiti!
ticket su https://www.webtic.it/…
info al 340 386 8956
Il prossimi eventi in programma:
Giovedì 24 luglio – Museo Archeologico del Pulo – Molfetta
LA BALENA MANGIASPAZZATURA
Con la Compagnia LE GIRAVOLTE dalla Puglia
“l signor Scazzamureddhu ( folletto tradizionale salentino) si è preso un giorno di vacanza ed è
andato alla sua casa al mare a fare un pic nic. Dopo aver mangiato inizia a gettare in mare di tutto:
lattine, bottiglie, scatolette, scarpe e infine decide di ripulire la casa e butta in mare anche il
vecchio sofà di nonna Peppa e il baule. Nei fondali marini, dove c’è pace e armonia, i pesci vedono
con sgomento arrivare tanta spazzatura. La balena Matilde osserva triste la scena e decide di agire.
Allora mangia e mangia tutte le immondizie che arrivano in mare e alla fine stanca di mangiare…
dà una bella lezione allo sporcaccione. Intanto il suo amico Marino lo spazzino, che pulisce sabbia e
coste, insegna ai bambini a riciclare la spazzatura. Da piatti, bottiglie e buste come per magia
costruisce giocattoli e tante altre belle cose per giocare.
Uno spettacolo divertente, ricco di linguaggi diversi : ombre, pupazzi, racconto d’attore e oggetti di
scena realizzati con materiale di riciclo, che tra le risate farà riflettere sul tema dell’inquinamento
ma anche sul potere della creatività che può operare una trasformazione delle cose brutte e inutili
in cose belle e divertenti.”
A seguire
Lo sguardo dello spettatore – Atelier con i Maestri del Teatro di Figura
LE OMBRE
Con Francesco Ferramosca​
Venerdì 25 luglio – Museo Archeologico del Pulo – Molfetta
LO STRANO CASO DEL DR JEKYLL E DEL SIG. HYDE
Con la Compagnia MOLINO D’ARTE dalla Puglia
“La storia narra il tema del doppio, a misura di bambino . Ambientata in epoca inglese a fine
ottocento è un giallo in chiave comica , in cui i personaggi che ruotano attorno al protagonista
cercano di venire a capo della strana situazione in cui si trova la casa del dottor Jekyll mentre
lavora ad un oscuro esperimento . L’arrivo del misterioso signor Hyde crea scompiglio e allarme. I
personaggi principali sono pupazzi , mentre i servitori sono interpretati da attori. La storia è il
resoconto degli eventi che accadono in casa direttamente dalla voce dei protagonisti. Il notaio
Utterson, flemmatico storico amico del dottore, il dottor Jekyll, vittima dei suoi stessi
esperimenti, il suo malefico alter ego, Mr Hyde, che si impadronisce della casa seminando il
terrore tra la servitù, composta dal distinto signor Poole, il maggiordomo, e dalla paurosa miss
Crackers.”
A seguire
LO SGUARDO DELLO SPETTATORE
Lab di formazione del pubblico
con il patrocinio del Comune di Giovinazzo, Città di Molfetta, Comune di Bisceglie
e il sostegno di Bluecar DAI Optical Industries Polisportiva Paolo Sasso Sea Chef.

Commenti

Commenti


Condividi