Santeramo in Colle,A scuola un presidio di legalita’





20150519_114207

Si è inaugurato ieri a Santeramo in Colle il primo centro di ascolto –anti violenza, presidio di legalità, creato dall’Associazione ONLUS “Sentieri della Legalità”. Grazie alla sensibilità ed alla tenacia della Dirigente Scolastica Prof.ssaMaddalena Ragone, il centro verrà ospitato all’interno dell’ISS (Ipsia, Itc e Liceo Scientifico) “Pietro Sette” e coordinato dalla dott.ssa Anna Larato e dal prof. Michele Tunzi, dirigenti della onlus. Tale sede sarà preposta a raccogliere le segnalazioni in ordine a maltrattamenti, abusi su minori, forme di violenza, bullismo e cyberbullismo, reati ambientali, ecc. con un supporto psicologico e legale alle vittime ad opera dei volontari con titoli professionali specifici. Con tale iniziativa, la prima di una serie di iniziative analoghe in cantiere su tutto il territorio limitrofo, L’associazione, che si basa sul volontariato, intende promuovere l’educazione all’attività civica, alla legalità, alla giustizia sociale, per contribuire alla costruzione di elevati livelli di democrazia, di libertà ed uguaglianza dei cittadini, di correttezza di comportamenti istituzionali, di funzionalità dei pubblici servizi, di rispetto, di solidarietà nei rapporti umani e civili, al servizio della Pace e della Democrazia.

L’evento del 19 maggio ha avuto inizio alle ore 10,00 con uno spettacolo teatrale di straordinaria suggestione e grande performance, dal titolo “Sulle nostre gambe” in memoria delle vittime della mafia a cura dell’associazione campana “La valigia dell’Attore”, regia di Carmine Iannone. Dopo momenti di profonda commozione per i giovani e per gli adulti, alle ore 11:30 ha avuto inizio il dibattito con gli interventi del dott.Ettore Cardinali (Sostituto Procuratore della Repubblica di Bari), Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Rosario Castello, e l’Avv. Maria Grazia D’Ecclesiis (fondatrice e Presidente Nazionale Sentieri della Legalità), i quali all’unisono hanno posto l’accento sul VALORE della Legalità e sulla necessità di creare una rete ben salda tra istituzioni e società civile . In particolare il Sostituto Procuratore dott. Ettore Cardinali ha sottolineato l’importanza di collaborare con la Giustizia e con le Forze dell’Ordine, in quanto persino l’operato di queste ultime potrebbe essere vano senza il supporto di una società consapevole, che denuncia e isola i criminali. Infine, alle ore 12:30, i presenti hanno vissuto un altro momento di grande commozione, alla presenza del Sindaco Prof. Michele D’Ambrosio, di Don Mimmo Natale Responsabile della Pastorale diocesana Sociale e del Lavoro: il taglio del nastro per l’inaugurazione del centro d’ascolto-antiviolenza-presidio della legalità e l’annuncio dell’avvio del centro d’ascolto online gestito dall’Associazione in collaborazione con la Sede di Catanzaro della onlus presieduta dalla Pedagoga e Criminologa Forense dott.ssa Stefania Mandaliti finalizzato precipuamente a raccogliere segnalazioni di abusi da indirizzare all’ufficio legale dell’Associazione ed agli esperti psicologi ed educatori. “Sentieri della Legalità onlus intende continuare a promuovere, mediante le attività ludico-sportive-artistiche, teatrali, musicali, culturali , l’ attività educativa e di sensibilizzazione finalizzata alla sana crescita individuale e/o collettiva nonché allo sviluppo del senso del bene comune e della Legalità, in modo precipuo con i giovani, per educarli al rispetto dei valori ed all’esercizio della responsabilità individuale nella costruzione del futuro del Paese”
ha commentato l’Avv. D’Ecclesiis Presidente Nazionale dell’Associazione soddisfatta, per la riuscita dell’evento e per i risultati raggiunti.

Commenti

Commenti


Condividi