Una sfida per decretare il pane più buono
Domenica 3 Marzo 2024 si terrà il Campionato Italiano di Panificazione creato e organizzato dalla FIPGC Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria con a capo il Presidente Matteo Cutolo. Al Campionato i partecipanti si contenderanno il titolo di Campioni Italiani della Panificazione creando il Miglior Pane Artigianale d’Italia. Professionisti,maestri dell’arte bianca provenienti da tutta Italia daranno vita alla più grande manifestazione del settore a livello Nazionale. L’iscrizione è aperta a tutti i professionisti Chef della Panificazione maggiorenni, panificatori e operatori dell’Arte Bianca anche se non iscritti alla Federazione. Il Campionato si terrà all’interno della Fiera Tirreno CT presso Massa Carrara. La domanda di iscrizione dovrà essere effettuata presso la Segreteria Nazionale FIPGC entro e non oltre il 5 Febbraio 2024 all’indirizzo di posta elettronica segreteria@federazionepasticceri.it; visitando il sito https://www.federazionepasticceri.it/ e accedendo all’area concorsi si potrà scaricare il regolamento completo; il costo dell’iscrizione è di 150 euro (da pagare tramite bonifico bancario) per partecipare a tutte e 4 le categorie in gara, MIGLIOR PANE TRADIZIONALE ITALIANO, MIGLIOR PANE INNOVATIVO, MIGLIOR DOLCE DA FORNO ITALIANO E MIGLIOR PANE ARTISCICO ITALIANO. Per il pane tradizionale e per il pane innovativo è obbligatorio l’utilizzo di lievito madre all’interno della ricetta. Per ogni categoria saranno valutati dei criteri che a loro volta svilupperanno dei punteggi che sommati daranno l’esito finale, parliamo ad esempio profumo, taglio, cottura, gusto, friabilità, alveolatura, gusto, sofficità, tema, paste lievitate, pulizia dell’opera e colorazione cottura. I concorrenti in gara potranno scegliere di partecipare ad uno o a tutte le categorie sempre versando la stessa quota iniziale e attenendosi scrupolosamente al regolamento che possono consultare e stampare dal sito della Federazione. I concorrenti saranno in gara per aggiudicarsi la medaglia di oro, la medaglia di argento, la medaglia di bronzo, l’attestato di partecipazione e inoltre il 1° assoluto per ogni categoria riceverà la Coppa, tutte ovviamente dipendenti dai punteggi accumulati e assegnati dalla giuria. La giuria sarà composta da Professionisti che fanno parte dell’Equipe Eccelenze Internazionali della Federazione selezionati dall’organizzazione, più due membri della Federazione che si sono distinti negli ultimi anni per i loro ottimi risultati professionali. Ogni concorrente è tenuto a consegnare n. 6 brochure di presentazione del proprio manufatto con ricettario completo nelle grammature e nelle descrizioni, i concorrenti parteciperanno rigorosamente in divisa da lavoro della federazione se iscritti o in giacca bianca priva di loghi (ad unica eccezione di quello della propria attività), pantalone nero e scarpe nere. Per tutte le categorie i prodotti realizzati dovranno essere consegnati entro e non oltre le ore 10:00 di Domenica 3 Marzo 2024 presso la Fiera del Tirreno Ct sita in Viale G. Galilei 133, 54036 Marina di Carrara (MS). Gli attestati e le medaglie saranno consegnate direttamente ai concorrenti durante la cerimonia di premiazione. La manifestazione sarà seguita e divulgata da importanti mezzi di comunicazione locali e nazionali, riviste specializzate, giornali e Tv.
Una occasione sicuramente da non perdere, vista la visibilità del concorso, l’importanza della struttura organizzativa, la qualificata giuria di esperti che valuterà i prodotti e il grande impatto mediatico.
Il pane è l’elemento principe di ogni tavola e proprio per questo va preservata la sua preparazione, cottura e tutto quello che è legato a questo alimento che ha tanti significati anche simbolici.
L’ obbiettivo è fare partecipare quanta più gente è possibile dal nord al sud perché differenti sono i tipi di pane lungo lo stivale. Una sfida a colpi di farina e lievito.
Paola Copertino
Commenti
Condividi