Trani Festival del Cinema e del Mare





Mercoledì 11 settembre dalle ore: 19.00, presso Palazzo San Giorgio nella splendida città di Trani ritorna il

secondo appuntamento del “Trani Festival del Cinema e del Mare “giunto alla sua IV edizione è un evento cinematografico/ audiovisivo che si svolge nella città di Trani.

Il progetto è realizzato dall’ Associazione culturale  Insight Pr di Trani con il sostegno economico del “Comune di Trani,” la preziosa partnership di Apulia Film Commission,in collaborazione con  Trani Autism Frendly, Durante e Dopo di Noi ,Meteo Hereoes, Legambiente,  Meteo Clima e Meteo Expert, Aci ( Bari Bat) con il l Patrocinio della Regione Puglia e la partnership di Amiu S.p.A., Confimi Industria (Bari BAT Foggia), Confimi logistica, Confimi Turismo e Cultura e del Distretto Produttivo dell’Industria Culturale Dialogoi e con i Media Partners: Radio RID 96.8 FMPrimafila Magazine, Domanimisposo  e TRM TV , la televisione radio del mezzogiorno , Mediaser Tv, Ferpi ( Federazione relazioni pubbliche italiana), ITS turismo Puglia.

Il Festival propone, attraverso il Cinema, il tema della tutela dei mari e della sostenibilità ambientale e d’impresa ed ha come obiettivo quello di diventare veicolo di promozione e di marketing territoriale, oltre che un’ occasione di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente e dello scambio interculturale, attraverso le proiezioni cinematografiche e la presenza di attori, registi e produttori che raccontano le loro storie, per sensibilizzare nuove produzioni in chiave green.

Il Festival è una kermesse che ha acquisito un respiro internazionale ampliando la sua rete di partnership dal Festival Italo- Spagnolo ‘Estimar’, giunto alla sua VIII edizione, al Festival italo-Serbo di Belgrado, giunto alla sua VIII edizione, con il Growth  partner  We Short, la start  up innovativa italiana operante nel settore del cinema on demand, con particolare riferimento ai cortometraggi, con   FlickTales  s.r.l. casa di produzione delle regista tranese Samantha Cito, con l’ITS Academy Tourism Puglia di Trani e  i prestigiosi gemellaggi con altri festival nazionali come: Corti in Cortile ( Festival Internazionale di Cortometraggi di Catania) , il PIFF (Puglia International Film Festival),il Castiglione del Cinema ( Festival di Cortona)  e con l’orchestra filarmonica pugliese” Sol dell’Alba”.

Momento attesissimo del Festival è il riconoscimento: “Cattedrale del  Cinema e del Mare” per coloro che si sono distinti non solo nell’ambito del Cinema, ma anche per l’impegno profuso nella tutela dell’ambiente e della sostenibilità.

Il FdCedM dedica ampio spazio all’Incontro tra Cinema e formazione, in un’ottica multiculturale e multidisciplinare, con l’obiettivo di avvicinare i giovani a temi di forte attualità, stimolando al contempo la crescita di nuovi talenti, nel solco della tradizione del Cinema Italiano, un tempo scuola per la cinematografia mondiale.

Il Trani Festival del Cinema e del Mare sostiene e promuove il ruolo centrale della Puglia, che per vocazione storica e posizione geo-politica, può favorire la reciproca conoscenza tra i popoli dell’Europa e del Mediterraneo anche attraverso lo strumento dell’arte cinematografica.

Inoltre, il Festival rappresenta una straordinaria piattaforma di visibilità a livello regionale, nazionale e internazionale per comunicare i temi centrali che abbiamo descritto. I Ceo delle aziende partner e gli esperti nazionali, ognuno con la propria esperienza professionale, si trasformano in autorevoli portavoce delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità ambientale. Attraverso la loro testimonianze, offrono indicazioni concrete su come adottare stili di vita più green, contribuendo così a realizzare alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2023 per lo sviluppo sostenibile.

PROGRAMMA

Commenti

Commenti


Condividi