BISCEGLIE, “IL TEMPO DEI PICCOLI”… LABORATORI E SPETTACOLI AL TEATRO GARIBALDI
È terminata la fase sperimentale, quest’anno siamo nel vivo della programmazione di teatro per ragazzi, come coinvolgerli e come portarli a teatro se non attraverso laboratori e spettacoli su misura per i più piccoli?
“Il tempo dei piccoli”, questo è il titolo che “sistemaGaribaldi”, con Città di Bisceglie e Teatro Pubblico Pugliese hanno adottato per l’appuntamento dedicato all’infanzia, a conclusione del cartellone “invernale” di questa città.
Il Teatro Garibaldi si ridimensiona ai piccoli e li accoglie con entusiasmo e voglia di trasmettere le stesse emozioni che trasmette agli adulti durante ogni tipologia di spettacolo, con l’arricchimento di un passaggio in più… farne parte, attraverso i laboratori creativi.
Per partecipare bisogna esser provvisti di iscrizione per ogni attività e spettacolo, pertanto, per informazioni ed iscrizioni sarete accolti tutti i pomeriggi presso il botteghino del Teatro Garibaldi, dalle 18:00 alle 20:00.
25/29 maggio – Porto/area Bisceglie approdi
Kuziba teatro/Circolo della vela/Abbraccio alla vita
IL TEATRO ti sBarca
un itinerario articolato in due azioni complementari e un finale.
barcase barcose 25/26/27 dalle 17,30 alle 20,00
Laboratorio di costruzione per bambini, genitori e un tempo per costruire insieme. Costruire cosa? Una cosa che non è una casa, una barcosa che non è una barca, una barcasa barcosa tra i sogni e il bagnasciuga.
(età consigliata 6/11 anni – max 30 partecipanti = 15 bambini e 15 papà o mamme)
lillipuziano sarai tu! 25/26/27 dalle 20,00 alle 21,30
Laboratorio di teatro all’aperto
Cosa si prova a essere grandi, molto grandi, enormi? E a essere minuscoli? Come si fa a stare insieme in tanti? Tramite il gioco del teatro esploriamo le emozioni di Gulliver.
(età consigliata dai 12 anni – max 20 partecipanti)
Azione finale domenica 28 – ore 19,00 – da p.zza regina Margherita.
info e prenotazioni 389.5126775 – kuzibateatro@gmail.com
SABATO 28 MAGGIO
ore 10,00 – piazza regina Margherita
Parata ZERO
S’incomincia con una parata. Tutti i bambini sono invitati, ma anche gli adulti che si sentano bambini. Zero perché tonda come un abbraccio. Zero perché non costa niente. Zero perché la guida Binario Zero. Partecipano eccezionalmente alla parata le BarCase di Kuziba. Valgono travestimenti, fischietti, tegami, trombette, tamburelli inventati….). In piazza anche la ludoteca Ambarabà con Giochi da MARCIAPIEDE, quelli che si sono dimenticati: dal ciuccio lungo, alla campana, dal nascondino alla bandiera. Zucchero filato per i partecipanti… Con il sostegno de La Fiorente.
ore 11,00/12,30 – 15,00/18,00 – redazione dei piccoli/Garibaldi
LA VOCE dei piccoli
Bisceglie in diretta, Bisceglie24 e Radio Centro, con i ragazzi della Scuola Media Monterisi animano una redazione impegnata nel raccontare la città. Stamattina riunione di redazione e primo reportage dalla parata per preparare la diretta radiofonica del pomeriggio e i primi articoli.
Trasmissione in diretta su Radio Centro (Fm 93,100) dalle 15,00 alle 17,00. Dalle 16,00 piccolaRADIO: storie da ascoltare da Calvino, Rodari, ma anche i pezzetti infantili di Schumann con i racconti Vivian Lamarque a cura di Angela Annese, Nunzia Antonino e Rossana Farinati. Aggiornamenti continui su www.bisceglieindiretta.it, www.bisceglie24.it ewww.rcsbisceglie.it. Sintonizzatevi, connettetevi o meglio veniteci a trovare.
ore 16,00/18,00 – Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi
IL GIOCO dell’arte
un laboratorio di approccio ludico-creativo al mondo dell’arte, attraverso l’utilizzo di varie tecniche: dal disegno, alla pittura… condotto da Domenico Velletri a cura del Cineclub Canudo
(età consigliata: da 6 a 12 anni)
17,00/20,00 – piazza regina Margherita
SPIAZZATI!
Banco del Baratto del GIOCATTOLO dove scambiare quelli che non usate più. Banco del Libro dove leggere, ma anche ascoltare, vedere, disegnare con Cetta della Libreria Marconi. Banco BARCA perché il mare quest’anno arriva in piazza con il “simulatore” del Circolo della Vela. Poi ci sono i giochi di Ambarabà e Il Tepee di Ortocircuito. Proprio un tepee all’indiana dedicato al rispetto della natura, al valore dei suoi frutti (che sono anche le persone). Da non perdere le estrazione dell’orto: un Micro laboratorio esperienziale dal Macro valore. Ospite il Festival dei giochi e delle tradizioni di Ceglie Messapica che porta in piazza le sue invenzioni.
ore 17,00 – Garibaldi di sotto
STORIA DEL GRANCHIO CHE GIOCAVA CON IL MARE
uno spettacolo di narrazione con pupazzi di Valentina Vecchio
Si racconta l’origine delle maree grazie al granchio PauAmma, che stanco di aspettare i capricci dell’uomo, decide di vedersela da solo. A quel tempo il figlio di Adamo la faceva da padrone e ogni cosa gli obbediva, ma non il mare.. Spettacolo di narrazione con oggetti e pupazzi, liberamente ispirato ai racconti di Kipling.
(età consigliata da 6/10 anni)
18,00/20,00 – palazzo Tupputi
DALLA TERRA al mare
percorso multisensoriale
Una ricognizione guidata fra le ricchezze della nostra terra. Il bellissimo itinerario allestito dal GAL pontelama nel palazzo Tupputi, in una serie di visite guidate per i più piccoli.
18,00/20,00 – Garibaldi Raccontidigrano
I BISCOTTI DI ALICE
un laboratorio dolce
Abbiamo tutti gli ingredienti ed anche il Maestro Carlo che c’insegna: farina, acqua, zucchero…. Qui s’impara a fare biscotti che camminano, salutano, raccontano e si mangiano. S’impara dall’impasto all’infornata e si aspetta un pochino prima di papparseli.
ore 18,00 – Bon Ton
KAMISHIBAI
Ma voi sapete di che si tratta? Qui si racconta secondo i modi di un’antica tradizione giapponese dove l’illustrazione è protagonista come nella nostra tradizione dei cantastorie (la chiamano emakimono). Questo è un presidio del libro e anche un circolo dei lettori. Iscrivetevi!
ore 18,00 – Garibaldi di sopra
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
un film da palcoscenico del Teatro delle Apparizioni (Roma)
da H.C. Andersen di e con Valerio Malorni e Fabrizio Pallara – premio Eolo Awards 2015
Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia sull’immaginario. Il racconto del soldatino di piombo e della sua ballerina, reinterpretato in un gioco in cui gli oggetti prendono vita parlando, combattendo, danzando; protagonisti di un film che si gira e proiettato in diretta, trasforma in macro il micro mondo in cui la grande storia d’amore si va facendo.
(età consigliata da 4 anni)
ore 19,00 Santa Croce
Burambò UNA STORIA CHE NON STA NE IN CIELO NE IN TERRA
più che una narrazione di Daria Paoletta
Raccontare una storia è un’arte antica tra le più affascinanti. E’ un paese di mare della Puglia a prendere vita, ai tempi in cui le donne usavano avvolgere il capo nello scialle. Nei vicoli risuonano forti le voci delle comari. Marionna e Cataldo sono i giovani protagonisti di un “viaggio” che sirene, ammalianti e ambigue, renderanno mitico.
(età consigliata da 5 a 101 anni)
ore 20,00 – piazza regina Margherita
Baldoria finale ….
DOMENICA 29 MAGGIO
10,00/12,00 – piazza regina Margherita
SPIAZZATI!
Banco del Baratto del GIOCATTOLO dove scambiare quelli che non usate più. Banco del Libro dove leggere, ma anche ascoltare, vedere, disegnare con Cetta della Libreria Marconi. Banco BARCA perché il mare quest’anno arriva in piazza con il “simulatore” del Circolo della Vela. La bicicletta è la bicicletta: già vale! Ma se diventasse un cavallo? Bici a CAVALLO. Biciliae vi aspetta per trasformare le vostre 2ruote in bicicavallo e organizzare il rodeo (area di sosta custodita e assistita). Poi ci sono i giochi di Lilliput la ludoteca e Il Tepee di Ortocircuito. Proprio un tepee all’indiana dedicato al rispetto della natura e al valore dei suoi frutti (che sono anche le persone). Da non perdere le estrazione dell’orto: ad occhi bendati, se identifichi il sapore ti porti a casa una piccola pianta da custodire. Insomma un Micro laboratorio esperienziale dal Macro valore.
ore 11,00 – Garibaldi di sopra
SECONDO PINOCCHIO
uno spettacolo di Burambò
Premio Eolo Awards 2014
Pinocchio alla catena ulula come un cane. Il burattinaio lo libera ricordandogli che la scena che lo vede braccato dal contadino è stata tolta dal copione. La finzione è dichiarata e il nostro protagonista, tranquillizzato, può finalmente raccontarci la sua storia, ma potrà restarne fuori? Due strepitosi burattinai ci conducono sul sentiero di Collodi sino a svelarci come Pinocchio diventa un bambino in carne ed ossa.
(età consigliata da 5/101 anni)
ore 11,00/12,30 – redazione dei piccoli/Garibaldi
LA VOCE dei piccoli
La redazione dei ragazzi è all’opera. Sintonizzatevi, connettetevi o meglio veniteci a trovare.
ore 11,30 – Bon Ton
KAMISHIBAI
narrazioni
ore 17,00/20,00 – redazione dei piccoli/Garibaldi
LA VOCE dei piccoli
La redazione dei ragazzi è all’opera. Diretta Radio Centro (Fm 93,100) dalle 17,30 alle 19,30. Aggiornamenti su www.bisceglieindiretta.it,www.bisceglie24.it e www.rcsbisceglie.it. Sintonizzatevi, connettetevi o meglio veniteci a trovare.
dalle 18,00 sino alle 20,00 – palazzo Tupputi
DALLA TERRA al mare
Ricognizione guidata fra le ricchezze della nostra terra.
17,00/20,00 – piazza regina Margherita
SPIAZZATI!
Come al mattino, ma senza (ahinoi!) le bicicavallo, ma con …. le BarCose e BarCase costruite dagli sBarcati di Kuziba.
17,00/19,00 – Garibaldi Raccontidigrano
I BISCOTTI DI ALICE
un laboratorio dolce
ore 17,15 – Santa Croce
PIANO PIANO Mozart per i minuscoli
primo movimento under 3
questo è un concerto per pianoforte preparato (all’ascolto dei piccoli) di Silvia Cappa, in collaborazione con FarinaPianoforti, L’Aquilone e Kuziba teatro. Abbiamo accerchiato un pianoforte e adesso non si può più nascondere dietro quel coperchio nero. Ci possiamo guardare dentro e scoprire come nasce la musica …
(età consigliata da 0/3 anni)
ore 17,30/19,30 – redazione dei piccoli/Garibaldi
I PACIFICI
un laboratorio condotto da Licia Divincenzo
Un posto dove si ragiona e si lavora per costruire la Pace.
Partendo dalla poesia “I giusti” di J.L.Borges, si formula un pensiero, un desiderio, un’emozione e si anima una colorata carovana di personaggi portatori di Pace. Da un’idea di Roberto Papetti nel ricordo di Mario Lodi.
(età consigliata da 7/11 anni)
ore 17,30 – borgo antico
Flash mob/orchestra MONTERISI
In una serie di azioni di strada per gruppi strumentali diversi, tornano a comunicare la loro passione per la musica i ragazzi della “Monterisi”. Le loro note dialogano con angoli diversi del borgo antico, sfoggiando un repertorio ricco di sorprese. Penultima tappa in piazza regina Margherita e poi al porto con le barcCase.
ore 18,00 – Garibaldi di sopra
ROBINSON CRUSOE l’avventura
Siamo nel 1651, Robinson a 19 anni decide di lasciare la sua famiglia per diventare marinaio, ma il suo sogno si spezza in un terribile naufragio che lo lascerà prima solo e poi, dopo vent’anni, in compagnia di Venerdì, su di un’isola in mezzo all’oceano. Mettendo insieme teatro di figura e lavoro d’attore, il Teatro Pirata di Jesi ci racconta questo classico sorprendendoci.
(età consigliata 6/12 anni)
ore 18,00 – Santa Croce
PIANO PIANO Mozart per i minuscoli
secondo movimento under 5
concerto per pianoforte preparato (all’ascolto dei piccoli) di Silvia Cappa
(età consigliata da 3/5 anni)
ore 18,00 – Bon Ton
KAMISHIBAI
narrazioni
ore 18,45 – Santa Croce
PIANO PIANO Mozart per i minuscoli
terzo movimento under 9
un concerto per pianoforte preparato (all’ascolto dei piccoli) di Silvia Cappa
(età consigliata da 5/9 anni)
ore 19,00 – piazza regina Margherita
La battaglia dei CUSCINI
Portatevi un cuscino da casa e preparatevi a saltare!!!
(età consigliata 7/11 anni)
ore 19,30 – da piazza Margherita al Porto
Kuziba teatro/Circolo della vela/Abbraccio alla vita
Marcia degli sBàRCATI verso il porto per il varo delle Barcase Barcose.
Messaggi di buon auspicio!
Commenti
Condividi