BISCEGLIE, RACCOLTA DIFFERENZIATA MODERNA E SICURAMENTE EFFICACE PER AMBIENTE E RESPONSABILITÀ CIVILE

L’ammodernamento dei servizi di igiene urbana della città di Bisceglie, in modo rivoluzionario, lo si introduce per la prima volta e dopo vent’anni di amministrazioni è giunto a conclusione nonché ad avvio. Messo a gara un vero servizio per la raccolta differenziata in cui i cittadini risparmieranno, negli anni avvenire, la TARI, incentivandoli ad una civilizzazione maggiore, spingendoli verso una vera e propria campagna di autoresponsabilizzazione civile.
Il Sindaco Francesco Spina dichiara “Una giornata storica ed è una sfida culturale anche di civiltà. Vediamo se tutti sono disponibili a pensare, aumentare e potenziare il porta a porta o se, come appare in questi giorni, ci siano rigurgiti di vecchia politica che vogliono portare l’inceneritore nella città di Bisceglie.” Inoltre “La sinergia e l’energia di 3 città per un unico servizio, mettendo da parte le soggettività pubbliche AMIU e BARSA, mettendo da parte le logiche di esternalizzazione del servizio come succedeva per Bisceglie, per quello che riguarda l’igiene urbana. Creando una nuova soggettività che gestirà per tutti e tre i comuni, in modo unitario con un progetto unico e nuovo, il servizio di raccolta dei rifiuti della città di Barletta – Trani – Bisceglie. Si parte col progetto condiviso e approvato col commissario della Regione, l’ing. Antonicelli per compito dell’ambito ha effettuato uno studio progettuale che viene messo a gara in via autonoma con delega dell’A.R.O BT/1 da parte del Comune di Bisceglie. Il progetto è moderno, è ipotizzabile che possa condiviso dai Sindaci, elaborato dai tecnici ed adottato all’ing. Antonicelli. Il progetto prevede l’assenza di inceneritori e questo risalta all’occhio puramente politico, ricordando il consigliere Storelli che pur essendo presente in consiglio comunale, è uscito dall’aula al momento della votazione di tale punto all’ordine del giorno, il rappresentante di Forza Italia nonchè il partito che in città polemizza maggiormente sulla questione.
Inoltre il progetto prevede:
- potenziamento delle isole ecologiche;
- piano di comunicazione, informazione ed accompagnamento nell’applicazione del nuovo sistema;
- rimozione completa dei contenitori stradali e dotazione utenti di mastelli o sacchi individuali, ovvero di bidoni carellati per condomini con più di 8 utenti;
- raccolta notturna per la zona del centro storico allargato e mattutina per il restante territorio;
- spazzamento quotidiano per il centro storico allargato e 6 giorni su 7 per il restante territorio, assieme all’ampliamento delle unità lavorative;
- servizi di pulizia per mercati giornalieri e settimanale;
- servizi di pulizia straordinaria per feste, manifestazioni ed eventi;
- servizi per la pulizia di spiagge, rimozioni di rifiuti abbandonati nel territorio urbano e nell’agro, compreso amianto e rifiuti speciali;
- raccolta domiciliare indumenti, arredi ed oggetti ingombranti;
- raccolta presso lungomare, arenili ed area portuale.
L’avvio della gara è immediato, l’aggiudicazione del nuovo servizio e perfezionamento del contratto avverrà entro giugno 2016, l’implementazione ed avvio del nuovo progetto avverrà entro settembre 2016, la durata è prevista per sette anni con la possibilità di recedere anticipatamente il contratto all’avvio della gestione unica di A.R.O.
Costo stimato del servizio è pari a 6500,00€ annui ed il costo medio per abitante è ipotizzato circa a 120,00€.
Con questo servizio ci si auspica di assicurare una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti prodotti sul territorio comunale, coniugando tutela dell’ambiente, efficacia ed economicità del servizio, raggiungere entro il primo anno una percentuale di differenziazione tra il 60% ed il 65%.
Senza dimenticare l’importante e positivo impatto ambientale dell’intero tessuto urbano mediate il potenziamento del servizio di spazzamento stradale ed i servizi accessori per l’igiene.
Presenti in conferenza stampa anche, il vice sindaco ed assessore all’ambiente e centro storico Vittorio Fata, l’assessore all’igiene urbana Paolo Ruggieri, il dirigente della ripartizione igiene urbana Michele dell’Olio, il commissario regionale ing. Antonicelli.
Commenti
Condividi