Catania,Corso di formazione in Oligoterapia e Spagyria nella nutrizione umana.





14799748_2146775492213401_1844881005_o

Il cambio di stagione è un momento molto delicato, dove siamo tutti più esposti a repentini sbalzi di temperatura, piogge e folate di vento improvvise che ci colgono impreparati.

Non bisogna sottovalutare gli sbalzi termici e il meteo sempre più incostante e imprevedibile in autunno.
Ed è proprio la gola la porta di tutti i mali di stagione: è da qui infatti che virus e batteri penetrano più facilmente nel nostro organismo e trovano terreno fertile in un sistema immunitario già compromesso dal freddo e dall’umidità. Per questo è necessario intervenire subito, ai primi accenni di mal di gola. Curandoci con particolare attenzione e nel modo giusto proprio delle prime vie respiratorie, fermiamo subito i malanni di stagione.

In una pausa del Corso di formazione in Oligoterapia e Spagyria nella nutrizione umana tenuto dal dott.Dominick Cannillo nella terra siciliana abbiamo rivolto semplici domande per prevenire i sintomi influenzali

In che modo può essere utile la spagyria per prevenire i primi sintomi influenzali?

Innanzitutto premetto che nei preparati Spagyrici troviamo non solo i principi attivi della pianta ma anche minerali e oligoelementi. Questo permette di avere una maggiore biodisponibilità.

Nel caso di Erbenobili, che utilizza come solvente di estrazione il vino, troviamo nei prodotti sostanze antiossidanti che sono utili nella stagione più fredda.

Gli effetti positivi degli antiossidanti, sono quelli di neutralizzare i radicali liberi, molecole altamente instabili, che si formano all’interno dell’organismo, note per innescare reazioni dannose a carico delle cellule, con conseguente indebolimento del sistema immunitario.

Quali prodotti utilizzare?

Il prodotto più indicato per affrontare la stagione più fredda è sicuramente l’Influvin. All’interno del prodotto è presente l’echinacea, che vanta numerose proprietà curative conclamate. Inoltre il prodotto è stato sottoposto a un’attenta analisi sperimentale rivolta alla determinazione dell’attività microbistatica e microbicida del prodotto su 6 ceppi batterici gram negativi e gram positivi. Il prodotto è stato anche diluito 256 volte, presentando sempre una attività antimicrobica.

Questo evidenzia un’evidente efficacia dei nostri preparati.

 

 

Commenti

Commenti


Condividi