Molfetta: Capotorti Music Festival





Capotorti Music Festival 1^edizione

Da giovedì 4 a domenica 21 luglio 2024 a Molfetta è in programma la seconda edizione del Capotorti Music Festival, manifestazione che rende omaggio alla figura del compositore molfettese Luigi Capotorti organizzata dall’omonima associazione con la direzione artistica del Maestro Nicola Petruzzella. Il programma di quest’anno prende il via giovedì 4 luglio, ore 19 presso l’Auditorium Mons. Bello, Parrocchia San Pio X, con una Tavola rotonda su Luigi Capotorti e compositori pugliesi coevi, con musicologi e critici musicali di statura internazionale e un intervento musicale del soprano Claudia Urru e del pianista Vito della Valle di Pompei. Un importante momento di dibattito sull’opera lirica e la stagione del belcanto italiano attraverso la figura di Luigi Capotorti e dei compositori coevi pugliesi, rivisitati nel contesto storico e culturale della Scuola musicale napoletana.
Sabato 13 luglio, ore 20.30 Auditorium Madonna della Rosa, in scena il Galà Lirico, evento centrale della seconda edizione del festival, con protagonisti due eccellenti solisti Rosa Angela Albergasoprano, Filippo Fontanabaritono, insieme all’Orchestra e al Coro polifonico “Luigi Capotorti.

Sabato 20 luglio, ore 20.30 Auditorium Madonna della Rosa, All’Opera con il quartetto di sassofoni composto da Daniele Chiapperino, Biagio Pugliese, Gaetano Flora e Luigi Lovicario, un ensemble di straordinari musicisti che presentano un repertorio vario che spazia dall’antico al moderno, da Rossini a Bernstein, con un omaggio a Puccini. Infine domenica 21 luglio, ore 20.30 Auditorium Madonna della Rosa, Virtuosismo per clarinetto e archi con il quintetto composto da Domenico Masiello, Eliana de Candia, Antonella Altamura, Anila Roshi e Salvatore Pirolo che eseguiranno alcuni capolavori della letteratura cameristica di W. A. Mozart con un omaggio a Luigi Capotorti, un repertorio emozionante in grado di rendere con abilità e virtuosismo l’espressività e la duttilità degli strumenti. Il Festival si chiuderà poi a novembre con la presentazione della nuova Edizione Critica del “Jam cessa crudelis” di Luigi Capotorti, mottetto per quartetto d’archi e voce di tenore, pubblicazione che rappresenta un’ulteriore pietra miliare nel percorso di ricerca e conoscenza della produzione del Maestro Capotorti.

Il Festival, che oltre a rendere omaggio al compositore molfettese vuole essere anche un omaggio all’opera lirica italiana, oggi Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, è organizzato dall’Associazione “Luigi Capotorti”, che dal 1991 si occupa di valorizzare le individualità artistiche e culturali presenti nel territorio e dal Coro Polifonico “Luigi Capotorti” che nel corso degli anni ha approfondito lo studio e l’esecuzione di opere inedite del compositore molfettese. Attiva la campagna abbonamenti e la prevendita dei biglietti  Vivaticket  presso L’Associazione “Luigi Capotorti”, via F. Campanella 26/A e la segreteria organizzativa del festival in via D. Manin 2 dal martedì al venerdì T 080 3348225, per informazioni info.capotortimusicfestival@gmail.com, e sul sito www.capotortimusicfestival.it T 348 491829 / 380 6478753.

 

Commenti

Commenti


Condividi