Molfetta: Le donne di Puccini nella vita e nelle opere Concerto Musicale Teatrale
La ASD DON TONINO BELLO MOLFETTA POLISPORTIVA APS CULTURALE presieduta da Domenico de Candia con il suo consiglio direttivo organizza con il patrocinio del Comune di Molfetta e dell’ACSI Comitato BAT e Molfetta e con la collaborazione della Associazione Musicarte Molfetta lo spettacolo lirico – teatrale “GIARDINI PUCCINIANI – le donne di Puccini nella vita e nelle opere” che si terrà il 13 settembre a Molfetta presso l’Anfiteatro di Ponente con ingresso libero alle ore 20.00 e sipario alle ore 20.30. Presenterà la giornalista Paola Copertino.
Lo spettacolo “Giardini Pucciniani” vuole essere un tributo al grande compositore lucchese nel centenario della sua morte.
La struttura di teatro musicale permette all’ascoltatore di comprendere la genesi dei melodrammi dell’autore.
La voce dell’attore Ranoia Giuseppe porgerà le parole scritte dallo stesso Puccini a riguardo della stesura delle sue più celebri opere e di quando in quando, nel racconto dell’attore, ci saranno rivelazioni circa la vita privata e i vissuti del compositore.
Ad inframezzare il monologo, le voci del soprano Grazia Coppolecchia, del soprano Lucia de Bari, del tenore Pantaleo Metta e del baritono Antonio Stragapede che interpreteranno brani celebri tratti dalle opere del compositore. Al pianoforte accompagnerà il maestro Christian Ugenti.
In un racconto verosimile tratto dalla raccolta “Carteggi pucciniani”, l’autrice del testo e regista Grazia Coppolecchia vuole narrare le vicende private del compositore che spesso si innamorò di donne che egli stesso definiva “piccoli giardini da coltivare” e che nella maggior parte dei casi furono d’ispirazione per la creazione di soggetti femminili ora genuini come Liù, ora algide come Turandot, ora ingenue come Butterfly, ora innamorate come Mimì, ora risolute come Tosca.
Le mille sfaccettature delle donne viste con gli occhi di un uomo assolutamente perso ed innamorato del genere femminile.
Commenti
Condividi