Trionfo per la Prima Serata del Festival OperaInMusica Città di Terlizzi Omaggio ai Grandi Compositori





e1d8b032-d628-4e38-869e-6adf8cca08c4

La città di Terlizzi ha celebrato un debutto memorabile con la prima serata di ‘OperaInMusica Città di Terlizzi – Omaggio ai grandi compositori”, un festival che ha attenzione generando l’entusiasmo di un pubblico numeroso. L’evento ha offerto una serata ricca di cultura, musica e divulgazione, confermando l’importanza di iniziative volte a rendere l’arte accessibile a tutti. L’interazione tra divulgazione musicale, interpretazione degli attori e performance vocali hanno creato un’esperienza unica, dimostrando come l’Opera possa essere una forma d’arte dinamica e attuale. La serata ha visto protagonista la giovanissima direttrice artistica del festival, Florangela D’Elia, che ha saputo coinvolgere il pubblico in un affascinante percorso dedicato a Giacomo Puccini e alla sua ‘Madama Butterfly’. La profonda e appassionata divulgazione è stata arricchita da una coinvolgente drammatizzazione dei dialoghi operistici a cura degli attori Francesco Tammacco e Aurora Piumelli, che hanno dato vita ai personaggi con grande intensità. Le voci liriche di Antonella Baldantoni e Prisco Blasi hanno incantato i presenti con splendide arie d’opera, accompagnati con maestria al pianoforte da Martino Boscia. Un momento di particolare emozione è stato offerto dai talentuosi studenti dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale ‘Don Pappagallo Gesmundo’ di Terlizzi. Luigi Rutigliano, Anna Martino, Silvia Merlini Antonelli e Michele Farinola, accompagnati al pianoforte da Alberto Catucci, allievi della classe di sassofono del Maestro Giampaolo Caldarola, hanno dimostrato grande talento e passione. La serata si è conclusa con la magistrale esecuzione della Terza Partita di J. S. Bach a cura del M° Gabriele Ceci. Un momento di pura magia che ha trasportato l’anima in un viaggio attraverso la profondità e l’eleganza della musica. La sua performance brillante ha rivelato una straordinaria maestria e sensibilità interpretativa. Subito dopo, il M° Ceci si è esibito insieme a Florangela D’Elia, violinista e direttrice artistica del festival, per un’incantevole esecuzione in duo di musiche di Mozart. Questo dialogo musicale ha messo in risalto la perfetta intesa e la virtuosistica eleganza dei due violini, dipingendo un quadro sonoro vibrante che ha reso piena giustizia alla brillantezza e alla delicatezza delle composizioni mozartiane. Emma Ceglie ha presentato la serata con grande professionalità, guidando il pubblico attraverso ogni momento con un’eleganza e una chiarezza che hanno valorizzato al meglio ogni esibizione, rendendo l’evento ancora più piacevole e coinvolgente. Il successo della serata è stato accolto con grande soddisfazione dai promotori e dagli enti coinvolti. “Organizzare un festival con una direttrice artistica classe 2005 è stato veramente stimolante ed è stata una bellissima scoperta. La sua grande professionalità, precisione e creatività artistica la contraddistinguono. Abbiamo lavorato in perfetta sinergia e speriamo che ci siano ancora molte altre edizioni del Festival ‘OperaInMusica – Città di Terlizzi’.” Franco Dello Russo, Presidente della Pro Loco UNPLI di Terlizzi, “Quando pensavo alla Prima Edizione del festival ‘OperaInMusica – Città di Terlizzi” mi sentivo un po’ come Rodolfo in Boheme: ‘per sogni, per chimere e per castelli in aria, l’anima ho milionaria’. Il mio sogno era rendere accessibile a tutti il mondo dell’opera lirica e della musica classica. Questo sogno è diventato realtà grazie a tutti coloro che hanno creduto in me. Sono immensamente grata a Franco Dello Russo e alla Pro Loco UNPLI Terlizzi per aver lavorato con me alla realizzaione del Festival, al Comune di Terlizzi per il sostegno ed il patrocinio, al Consiglio Regionale della Puglia per il patrocino, a Don Nino Prisciandaro per aver ospitato l’evento nella Parrocchia Santa Maria della Stella, alla Preside dell’Istituto Comprensivo a indirizzo musicale ‘Don Pappagallo Gesmundo’ e ai meravigliosi studenti che si sono esibiti. Un ringraziamento speciale va a tutti gli artisti che, accettando il mio invito, hanno contribuito ad affermare lo spessore artistico di questo festival.” Florangela D’Elia violinista e Direttrice Artistica del Festival “La cultura è un bisogno primario per vivere in un mondo migliore. La musica classica e l’opera lirica parlano di noi, delle nostre gioie e dei nostri dolori, diventando preziose compagne di vita. Siamo immensamente orgogliosi che questo festival sia organizzato da una direttrice artistica così talentuosa e giovane, un vero esempio da seguire. Terlizzi continuerà a investire nella cultura e nella musica, anche grazie all’attivazione dell’indirizzo musicale presso l’Istituto Comprensivo ‘Don Pappagallo Gesmundo’. Grazie davvero Florangela e grazie alla Pro Loco UNPLI Terlizzi, preziosa risorsa per il territorio.” Daniela Zappatore, Assessora alla Cultura del Comune di Terlizzi, “Sono stata veramente felice di aver realizzato l’immagine di copertina della locandina del Festival. Ho cercato di rappresentare al meglio un luogo iconico della nostra città, la Torre Normanna, e la musica che si diffonde nella piazza, nelle vie, raggiungendo tutti, in linea con l’obiettivo del festival di rendere l’opera lirica e la musica classica accessibili a ogni cittadino.” Laura Giovine autrice dell’Immagine di copertina del Festival “L’arte è un mezzo per elevare lo spirito, motivo per cui sono stato entusiasta di ospitare questo festival nella nostra Parrocchia. La musica, in particolare, ci permette di avvicinarci a Dio. Apprezzo moltissimo l’idea di voler rendere l’opera lirica e la musica classica accessibile a tutti.” Don Nino Prisciandaro, Parroco di Santa Maria della Stella “È la prima volta che i nostri ragazzi hanno l’opportunità di suonare per la loro città in un contesto di spessore musicale e culturale così alto. Grazie Florangela per averli coinvolti, grazie alla Pro Loco UNPLI Terlizzi, risorsa importante per il territorio, e ancora grazie al Comune di Terlizzi per credere fermamente nel valore della musica e nell’indirizzo musicale del nostro Istituto.” Lucia Tatulli Dirigente scolastica Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale ‘Don Pappagallo Gesmundo’ Prossimo appuntamento domenica 8 giugno ore 19.30 presso la Parrocchia di Santa Maria della Stella con Pietro Mascagni, che compone il suo massimo capolavoro a soli 27 anni mentre si trova a Cerignola. Cavalleria Rusticana racconta una storia di bruciante passione e analizza due sentimenti all’apparenza distanti ma che si rivelano facce della stessa medaglia: amore e morte.

Commenti

Commenti


Condividi